Economia internazionale

La Russia alle prese con il "made in China". Una convergenza che non può funzionare

2 Novembre 2023 - 06:30

-

7.279 visualizzazioni

La Russia alle prese con il "made in China". Una convergenza che non può funzionare

Federico Giuliani

All’apparenza la convergenza tra Russia e Cina sembra avvantaggiare entrambi i Paesi. Dietro le quinte si iniziano però ad intravedere dinamiche ben diverse.

L’obiettivo è ambizioso ma a portata di mano. Entro la fine del 2023, Russia e Cina vogliono raggiungere i 200 miliardi di dollari annui di scambi commerciali. Manca pochissimo al traguardo auspicato dai due partner senza limiti, che hanno già chiuso il 2022 a quota 185 miliardi e visto crescere il loro interscambio del +37% nei primi sei mesi del 2023. Attenzione però, perché se all’apparenza la convergenza tra l’Orso e il Dragone sembra avvantaggiare entrambi gli attori protagonisti, dietro le quinte si iniziano ad intravedere dinamiche differenti.

In particolare, l’abbraccio di Pechino sta iniziando, lentamente e in silenzio, a soffocare il mercato di Mosca. Certo, complice l’impossibilità di attingere ai mercati occidentali - conseguenza della guerra in Ucraina - il Cremlino ha bisogno di un salvagente per non affondare, e la Cina è subito apparsa ben disposta a svolgere questo ruolo. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni