Un continente con immensi margini di sviluppo. Un mercato potenziale formato da circa 1,2 miliardi di persone, bacino gigantesco dal quale deve ancora emergere una solida classe media. Un fornitore a lungo termine di materie prime ed energia e, all’occorrenza, valido alleato nel sostenere cause geopolitiche nelle arene internazionali. L’Africa, agli occhi della Cina, è tutto questo e tanto altro ancora.
La prova più evidente del matrimonio silenzioso tra il Dragone con l’intera regione è rappresentata dai fiumi di denari riversati in loco dal gigante asiatico. Soltanto nel periodo compreso tra il 2005 e il 2018, Pechino ha dirottato in progetti di ogni tipo la bellezza di quasi 300 miliardi di dollari. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: