Come abbiamo già avuto modo di spiegare qui su Money.it con articoli e interviste che hanno anticipato il tema di almeno un mese rispetto ai media generalisti, l’euro digitale è in fase di implementazione.
Infatti, dopo aver concluso la fase istruttoria, partita a ottobre 2021, il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) ha deciso di passare alla fase successiva del progetto, quella di preparazione, dal primo novembre, continuando dunque a perseguire l’ambizione di “coniugare - si legge sul sito dell’istituto, dalla decisione dello scorso 18 ottobre - i benefici della moneta della banca centrale con le modalità di pagamento e utilizzo della moneta dei cittadini di oggi” e per affiancare così “al contante moneta pubblica in forma elettronica”. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: