Che cosa accadrebbe se il governo obbligasse le aziende a dare una fetta dei loro profitti ai lavoratori? In Gran Bretagna e in America la questione sta facendo discutere. Molti governi offrono agevolazioni fiscali per incoraggiare la partecipazione agli utili. E in alcuni paesi, tra cui Perù, Messico e Francia (ovviamente), si spingono fino in fondo, costringendo le imprese a condividere il profitto con i dipendenti. Nuove evidenze fanno luce sulle conseguenze di questo sistema.
La partecipazione agli utili ha due obiettivi principali. Quello sostenuto dai partiti di sinistra è che motiverà il personale e migliorerà la produttività. (Sembra carino, anche se non è chiaro il motivo per cui il governo dovrebbe spingere le aziende a farlo.) L’altro obiettivo è più evidente: ridistribuire il denaro dal capitale al lavoro. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: