Economia internazionale

Tra nuove opportunità e rischi: l’Italia in Cina dopo l’uscita dalla Via della Seta

9 Dicembre 2023 - 07:00

-

5.589 visualizzazioni

Tra nuove opportunità e rischi: l'Italia in Cina dopo l'uscita dalla Via della Seta

Federico Giuliani

Pechino potrebbe favorire i competitor di Roma - dalla Francia alla Spagna - tutti pronti ad approfittare dell’inghippo italiano lungo la Via della Seta.

La permanenza dell’Italia nella nuova Via della Seta è durata circa quattro anni. Nelle scorse ore, infatti, il governo italiano ha ufficialmente informato la Cina sul desiderio di non rinnovare il Memorandum of Understanding firmato nel 2019 e relativo alla partecipazione di Roma alla Belt and Road Initiative (BRI).

Dopo sei mesi di voci, indiscrezioni e ipotesi più o meno plausibili, Giorgia Meloni ha guidato la retromarcia silenziosa del suo esecutivo da un progetto, quello lanciato dal presidente cinese Xi Jinping nel 2013, ritenuto troppo ambiguo per poter essere mantenuto attivo. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni