Economia internazionale

In Cina è record di mutuatari: che cosa significa per l’economia del Paese

12 Dicembre 2023 - 06:45

-

278 visualizzazioni

In Cina è record di mutuatari: che cosa significa per l'economia del Paese

Federico Giuliani

La China Index Academy ha segnalato 584.000 pignoramenti in Cina nei primi nove mesi del 2023, quasi un terzo rispetto all’anno precedente.

In Cina i mutuatari hanno raggiunto un livello record, specchio di un possibile e profondo disagio all’interno del suo sistema economico. Dopo lo scoppio della pandemia di Covid-19, ben 8,54 milioni di persone – per lo più di età compresa tra i 18 e i 59 anni - sono finite nella lista delle autorità a causa di mancati pagamenti per coprire una serie di debiti inerenti a più settori, dall’immobiliare al commerciale.

La suddetta cifra, equivalente a circa l’1% degli adulti cinesi in età lavorativa, è tra l’altro in aumento rispetto ai 5,7 milioni di morosi registrati all’inizio del 2020. E questo a causa principalmente delle misure pandemiche e di altre restrizioni che hanno ostacolato la crescita economica e distrutto i redditi delle famiglie. La notizia è stata rilanciata dal Financial Times, secondo cui un simile contesto evidenzierebbe la profondità della recessione economica del Paese, nonché gli ostacoli che il Dragone starebbe affrontando per raggiungere una piena ripresa. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni