Come molti genitori, nel periodo precedente il Natale cercavo di disciplinare i bambini che si comportavano male dicendo loro che se avessero insistito non avrebbero ricevuto regali. Ciò ha funzionato solo per poco tempo. I miei figli hanno subito scoperto che la mia minaccia non era credibile. I costi collaterali dell’essere senza regali la mattina di Natale erano semplicemente troppo grandi per essere sopportati da chiunque (io o Babbo Natale) – e loro lo sapevano.
Questo è un esempio di ciò che gli economisti chiamano un problema di coerenza temporale. Affinché un’azione futura sia credibile al momento dell’annuncio, deve comunque essere la cosa intelligente da fare quando arriva il momento di agire. Anche se un’azione annunciata è ben intenzionata – sia per disciplinare i bambini che si comportano male o per i mercati finanziari – mancherà di credibilità e si rivelerà inefficace a meno che non sia effettivamente sensato portarla avanti. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: