L’Asean, ovvero l’organizzazione politica, economica e culturale delle nazioni situate nel sud-est asiatico, ha sempre cercato di mantenere una posizione neutrale tra Cina e Stati Uniti. Tanto più negli ultimi anni, quando le tensioni tra Washington e Pechino sono accresciute.
Per qualsiasi governo locale, infatti, prendere parte nel bel mezzo di uno scontro tra due grandi potenze significherebbe perdere gran parte dei benefici fin qui accumulati mantenendosi su una posizione mediana. Già, perché qualsiasi player regionale condivide legami - siano economici o di sicurezza - tanto con gli Usa quanto con il Dragone. Spesso persino in contemporanea. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: