L’Europa si trova di fronte a una sfida energetica senza precedenti mentre affronta il secondo inverno di guerra. Al 7 novembre, i serbatoi di stoccaggio del gas dell’Unione Europea erano pieni quasi al 100%, tuttavia, la situazione attuale è molto diversa rispetto agli inverni precedenti.
Negli ultimi due anni, l’Europa ha subito cambiamenti significativi nella sua struttura energetica, in particolare nel settore del gas. La fornitura di gas dalla Russia, che era stata stabile per lungo tempo, è drasticamente diminuita, passando da circa 150 miliardi di metri cubi a soli 25 miliardi di metri cubi quest’anno. Questa diminuzione è attribuibile principalmente alla riduzione delle forniture attraverso i gasdotti Nord Stream 1 e 2. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: