Economia italiana

La produttività del lavoro (non del capitale) è quella che guida la crescita del Pil

19 Dicembre 2023 - 07:00

-

1.188 visualizzazioni

La produttività del lavoro (non del capitale) è quella che guida la crescita del Pil

Guido Gennaccari

Se la crescita del Pil verrà orientata e guidata dai consumi e dagli investimenti, con riflesso positivo sulla produttività del lavoro, sarà possibile un nuovo abbattimento del rapporto debito/Pil.

I dati Istat sono chiari: in Italia c’è un’alta correlazione tra produttività e domanda nazionale, fattore fondamentale per il Pil. Il problema principale è che, essendo decrescente la produttività del lavoro (che si riflette nei salari fermi al palo da 30 anni), anche la domanda interna (consumi e investimenti) latita e nel periodo 2011-2014 si è puntato tutto sul saldo commerciale e la variazione delle scorte.

Con il Covid c’è stato un salto della produttività del capitale (settore costruzioni) ma non del lavoro, mentre sono accelerati la spesa per consumi e la domanda estera netta. Con il PNRR è balzata all’insù la quota di investimenti fissi lordi nel 2021 sulla scia del trend pre pandemia. Considerando che il rapporto debito/Pil dell’Italia è sceso da metà degli anni 90 fino al 2007, è chiaro che il “debito buono” è quello che: [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni