Economia internazionale

I legami economici tra Italia e Cina: l’importanza del gigante asiatico per le aziende italiane

17 Dicembre 2023 - 07:00

-

2.848 visualizzazioni

I legami economici tra Italia e Cina: l'importanza del gigante asiatico per le aziende italiane

Federico Giuliani

Non c’è più la nuova Via della Seta ad unire, almeno idealmente, Italia e Cina. Le economie dei due Paesi risultano però complementari: la presenza italiana oltre la Muraglia resiste.

Non c’è più la nuova Via della Seta ad unire, almeno idealmente, Italia e Cina. Il governo Meloni ha infatti deciso di non rinnovare l’accordo stipulato con il gigante asiatico nel 2019 dall’allora esecutivo gialloverde guidato da Giuseppe Conte. Tutto da rifare, dunque? La situazione è diversa da quanto non si potrebbe immaginare.

Già, perché sin dal 2004 i rapporti tra i due Paesi sono regolati da un Partenariato strategico globale. Occhio alle parole: “globale”, termine usato per indicare l’estensione delle collaborazioni in atto lungo l’asse Roma-Pechino, che non si limita al solo ambito strettamente bilaterale, sia esso politico, economico-commerciale o culturale, ma coinvolge anche la trattazione di tematiche globali, come il rapporto Ue-Cina e le questioni di carattere multilaterale. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni