Oggi solo tre cose sembrano certe: la morte, le tasse e l’aumento della produzione di carbonio. Il secondo può, tuttavia, ridurre l’inevitabilità del terzo. Questa teoria ha sostenuto lo sviluppo del sistema di scambio delle emissioni dell’UE (ETS). Sebbene non sia strettamente un’imposta sull’inquinamento da carbonio, fornisce un prezzo di riferimento. Ma il sistema dell’UE è insolito.
La maggior parte dei paesi non dispone né di un sistema di tariffazione delle emissioni né di tasse sul carbonio. Ciò ha spinto alcune aziende a fissare i propri prezzi del carbonio per scopi interni. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: