Dove investire oggi per ottenere i migliori rendimenti? In un contesto di incertezze economiche, volatilità e con alcuni mercati ai massimi storici, come il mercato azionario e l’oro, individuare la giusta strategia di investimento può sembrare complicato. Ma anche lasciare i risparmi sui conti correnti comporta una perdita di potere d’acquisto, che negli ultimi due anni è stata pari al 7% (sommando i tassi di inflazione Istat per l’intero 2023 e 2024).
Scegliere gli strumenti giusti per investire non è così difficile come può sembrare. Esistono infatti diverse opzioni, dal mercato azionario e obbligazionario agli ETF, passando per conti deposito fino agli investimenti più innovativi, che offrono buone opportunità di guadagno. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Sara-Gallo-158019
·Maggio 2024
Scusa, e il tuo contributo?
Davvero state litigando su orologi e oro? Gli orologi sono per pochi e l’oro è un rifugio sicuro, ma i rendimenti non sono poi così eccezionali. I buoni postali? Sicuri sì, ma effettivamente poco redditizi. tutto qua.
Se vogliamo parlare di investimenti seri, io sono d’accordo con la giornalista dell’articolo, ETF su intelligenza artificiale e energie rinnovabili, obbligazioni corporate ad alto rendimento, e un mix di azioni "blue chip" per diversificare. Ecco il mix perfetto per i prossimi 3 mesi almeno.
Lasciate perdere le polemiche inutili e puntate su strategie di investimento diversificate e moderne. Sarebbe un sogno se sotto questi articoli commentasse gente che capisce almeno qualcosa.
E comunque, buon articolo. Testata affidabile.
Luca Anita-Morelli-158025
·Maggio 2024
Mi sembra che tu stia un po’ esagerando gli orologi di lusso hanno un costo d’ingresso elevato e si sa, ma stiamo parlando di un mercato molto specifico che può offrire rendimenti eccezionali se si sa dove guardare. Non è per tutti, ma dire "no grazie" a prescindere mi sembra un po’ limitativo.
Per quanto riguarda l’oro, sì, è un investimento accessibile ma dipende sempre dai volumi di cui parliamo! Se investi forte puoi arrivare a spendere quanto per comprare un Patek Philippe.
E poi ti contraddici criticando i buoni postali dicendo che sono "oscenamente ridicoli"? Quelli sono strumenti di investimento sicuri e per molte persone rappresentano una parte importante di una strategia di conservazione del capitale.
Le "blue chip" poi sono aziende consolidate con una storia di performance solida. La volatilità c’è, certo, ma questo è il mercato. Alcuni sono bravi, altri no, ma è il compito dell’investitore fare la propria ricerca, quindi semplicemente muovi un po’ il culo e studia.
Mi sembra che il tuo commento lasci più spazio a polemiche che a considerazioni utili.
Alessio-Balin-158018
·Maggio 2024
Io onestamente non investirei mai in orologi perché il costo di acceso all’investimento è davvero proibitivo.
Le marche indicate poi sono particolarmente inaccessibili considerando che il modello più economico del brand più economico parte da almeno 5.000€.
Quindi orologi proprio no grazie ragazzi, non ci siamo!
Personalmente vedo molto più interessante un investimento in oro, facile e accessibile da comprare in quantità che lasciano libera scelta e buoni postali (anche se lì il guadagno è a diro poco oscenamente ridicolo!)
Per il mercato azionario siamo proprio sicuri di non seguire solo mode temporanee? E le previsioni degli analisti, quanto sono affidabili? Investire in "blue chip" è davvero così sicuro con l’attuale volatilità?
Mi sembra che questo articolo lasci più domande che risposte. Vorrei capire da persone che stanno facendo già investimenti se sono d’accordo o hanno un’altra visione della situazione.