Economia internazionale

Perché il tallone d’Achille della Cina coincide con l’Oceano Indiano

25 Dicembre 2023 - 06:51

-

6.078 visualizzazioni

Perché il tallone d'Achille della Cina coincide con l'Oceano Indiano

Federico Giuliani

La Cina vuole proiettare la propria potenza marittima oltre il Mar Cinese Meridionale. Per farlo deve però superare alcuni ostacoli economici non da poco.

Le acque del Mar Cinese Meridionale sono presidiate dalla Cina. Dalle numerose strutture militari dislocate su atolli e isole contese alle moderne navi della Marina, Pechino ha una voce in capitolo sempre più grande nell’intera regione marittima. Il discorso cambia se spostiamo lo sguardo più a ovest, nei pressi dell’Oceano Indiano, dove sorge un enorme teatro navale dominato dagli Stati Uniti.

Questo è un problema non da poco per il gigante asiatico, visto che ogni giorno una sessantina di grandissime navi portapetrolio a pieno carico transitano tra il Golfo Persico e i porti cinesi, trasportando più o meno la metà del petrolio che alimenta la seconda economia del pianeta. Non solo: a quelle stesse latitudini viaggiano anche altre innumerevoli imbarcazioni della Repubblica Popolare Cinese in arrivo o dirette verso Africa e Brasile. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni