C’è una buona probabilità che in primavera, la crisi inflazionistica di questo decennio sarà definitivamente finita. L’occhio del ciclone è già passato e negli ultimi mesi i prezzi sono aumentati a tassi non superiori agli obiettivi delle banche centrali.
Nei sei mesi tra maggio e novembre dello scorso anno, ad esempio, il tasso annualizzato di inflazione dei prezzi al consumo è stato solo dello 0,6% nel Regno Unito e del 2,7% nell’Eurozona. Escludendo la volatilità dei prezzi energetici e alimentari, i tassi di inflazione core annualizzati sono stati del 2,4% in entrambe le aree economiche nello stesso periodo. Negli Stati Uniti, la misura equivalente – il deflatore della spesa per consumi personali preferito dalla Federal Reserve – era solo dell’1,9% con un tasso nominale del 2%. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: