Economia italiana

Dal real estate alla “Bloomberg italiana”: a cosa punta Andrea Pignataro?

9 Gennaio 2024 - 09:45

-

596 visualizzazioni

Dal real estate alla “Bloomberg italiana”: a cosa punta Andrea Pignataro?

Andrea Muratore

Andrea Pignataro e Prelios si muovono come attori centrali nella finanza italiana. Il governo vigila. A cosa punta il giovane alumno dell’Alma Mater di Bologna diventato finanziere d’assalto? L’analisi.

Silenziosamente, poco noto al grande pubblico e con passo felpato da alcuni anni nella finanza italiana sta emergendo una nuova potenza: Ion, assieme al suo proprietario Andrea Pignataro, classe 1970, bolognese trapiantato tra Londra e la Svizzera che sta costruendo un impero, passo dopo passo.

Pignataro, 53 anni, residente a Sankt Moritz e attivo tra Milano e Londra, è una figura che preferisce restare nell’ombra. Il suo network di società, con sede principalmente in Lussemburgo e Irlanda, di cui è difficilissimo seguire le tracce e ottenere i bilanci, rivela la sua attiva presenza nel sistema finanziario. Pignataro sta tracciando una strategia sostanzialmente diversa rispetto alla tradizione del contesto finanziario italiano, notoriamente poco incline alle scalate a debito. Mentre la prassi comune nel panorama finanziario nazionale è stata caratterizzata da una certa avversione nei confronti di elevati livelli di indebitamento, Pignataro ha adottato un approccio più audace e orientato all’indebitamento a leva per finanziare le sue operazioni. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni