Economia internazionale

L’economia di Taiwan rallenta: cosa succede all’isola dei semiconduttori

24 Gennaio 2024 - 06:55

-

240 visualizzazioni

L'economia di Taiwan rallenta: cosa succede all'isola dei semiconduttori

Federico Giuliani

Il rallentamento di Taiwan, conseguenza di una debole domanda globale e di altrettanto deboli investimenti nazionali, potrebbe avere conseguenze geopolitiche non irrilevanti.

Nella settimana che porta alle elezioni presidenziali, appuntamento fondamentale per il futuro del pianeta, pochi si sono soffermati sugli ultimi dati economici di Taiwan. Dati che certificano una crescita del pil scesa all’1,4% nel corso del 2023, in calo rispetto al 2,6% del 2022 e al 6,6% del 2021. Il rallentamento di Taipei, conseguenza di una debole domanda globale e di altrettanto deboli investimenti nazionali, potrebbe avere conseguenze geopolitiche non irrilevanti.

In particolare, nel caso in cui nel medio-lungo periodo la situazione dovesse peggiorare, l’isola rischia di non poter più sfruttare il proprio brillante apparato economico come scudo di fronte alle ambizioni riunificatrici della Cina, perdendo così la sua più importante assicurazione sulla sicurezza dopo il sostegno statunitense. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni