Guidare la riscossa dei Brics, il raggruppamento delle economie planetarie emergenti e bussola dei cosiddetti Paesi del Sud del mondo, ma al tempo stesso essere protagonista assoluta anche del World Economic Forum (Wef), l’evento annuale che riunisce a Davos, in Svizzera, le élite politiche e imprenditoriali globali per affrontare questioni di caratura mondiale.
La Cina ha dimostrato di sapersi districare alla perfezione tra due palcoscenici diametralmente opposti, ma soprattutto di essere in grado di bilanciare due esigenze strategiche: la promozione di un’agenda multipolare e il dialogo con un’organizzazione dichiaratamente filo occidentale. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: