La Svizzera è la capitale del risparmio, mentre in Italia le famiglie faticano a mettere denaro da parte.
Sappiamo che gli stipendi degli italiani sono “fermi” da oltre trent’anni: dall’inizio degli anni ’90 a oggi sono cresciuti di appena l’1%, a fronte di un aumento medio del 32,2% nei paesi dell’area Ocse. E come se non bastasse, complici inflazione e diminuzione del potere d’acquisto, i redditi delle famiglie italiane finiscono per essere impiegati quasi totalmente nei consumi. Per dirla in altri termini, spendiamo quasi tutto per le necessità del momento, senza possibilità di risparmiare granché. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: