Recupera terreno Alfa Romeo e regge Jeep, ma soffrono Fiat e Opel. Procedono a velocità diverse le performance sul mercato dei principali marchi Stellantis, che per alcuni brand ha registrato nel 2023 nell’Unione Europea fino al 59% di immatricolazioni in meno rispetto al 2018. In quell’anno morì Sergio Marchionne, il dirigente che accompagnò la Fiat alla fusione con Chrysler. Un’operazione che qualche anno più tardi fu il presupposto per un’ulteriore fusione, questa volta tra Fiat Chrysler e Groupe PSA: ossia l’odierna Stellantis.
Secondo i dati dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei di auto, nel 2023 Stellantis ha immatricolato nei paesi dell’Unione Europea 1,8 milioni di autovetture, piazzandosi al secondo posto tra i gruppi automotive per maggior numero di vendite, dietro a Volkswagen (2,7 milioni di auto). Si tratta di un risultato positivo per la holding franco-italo-statunitense guidata da Carlos Tavares: +2,9% di immatricolazioni rispetto al 2022, in un contesto di generale crescita del mercato. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: