Quando un titolo è ipervenduto (come Tesla) significa che le azioni sono scambiate al di sotto del dovuto, nella parte inferiore del recente range di prezzo più recente. Non è un invito automatico all’acquisto, piuttosto un segnale di allerta che potrebbe anticipare un’opportunità di guadagno interessante.
Una vendita massiccia di un’azione può essere scatenata da una varietà di fattori, spesso guidata da reazioni eccessivamente negative degli investitori alle notizie dell’azienda. Una revisione al ribasso delle previsioni sugli utili, pur avendo un impatto limitato sui fondamentali, può innescare una vendita irrazionale e trascinare con sé anche titoli solidi. La chiave del successo? Riconoscere il momento in cui un titolo si avvicina al fondo. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: