Economia internazionale

La rivoluzione solare della Cina (che spaventa l’amministrazione Biden)

18 Febbraio 2024 - 07:20

-

896 visualizzazioni

La rivoluzione solare della Cina (che spaventa l'amministrazione Biden)

Federico Giuliani

Le industrie dell’energia pulita di Pechino hanno rappresentato il 40% della crescita del pil nel corso del 2023.

Se l’economia della Cina continua a crescere lo deve in gran parte anche alle energie rinnovabili. Secondo un’analisi di CarbonBrief.org, le industrie dell’energia pulita di Pechino hanno rappresentato il 40% della crescita del pil nel corso del 2023. Sebbene la rivoluzione cinese dei veicoli elettrici (EV) abbia affascinato il mondo, questo sviluppo green è forse il meno rilevante delle tre frecce – sviluppo dell’energia solare, delle batterie e dei suddetti veicoli elettrici – che trasformeranno il sistema economico del Dragone nei prossimi decenni.

Del resto il presidente Xi Jinping è stato chiaro quando, nel settembre 2020, annunciava la road map del suo Paese per eliminare le emissioni di CO2: raggiungere il picco entro il 2030 per poi conseguire la neutralità del carbonio non oltre il 2060. Da questo punto di vista l’energia eolica e solare giocheranno un ruolo rilevante, con una capacità di generazione target di 1.200 GW entro il 2030. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni