Economia internazionale

Nuova Cortina di Ferro, a spese degli europei, o Sistema di sicurezza comune?

13 Febbraio 2024 - 07:33

-

385 visualizzazioni

Nuova Cortina di Ferro, a spese degli europei, o Sistema di sicurezza comune?

Guido Salerno Aletta

Solo paventando il pericolo di una guerra portata dalla Russia, si può rinsaldare l’UE e tenere in piedi la Nato. Ma, stavolta, il costo della sicurezza non potrà essere scaricato sugli Stati Uniti.

Tutto si gioca alle prossime elezioni europee: gli equilibri politici che ne emergeranno saranno decisivi per delineare le prospettive dell’Europa.

Non è solo il Green Deal, il punto dirimente, ma soprattutto il costo della guerra in Ucraina che sta creando significative ripercussioni economiche in tutta Europa, soprattutto per via dell’interruzione delle forniture di gas russo a prezzo conveniente che arrivavano tramite le condotte di North Stream e di Yamal, e delle tensioni politiche negli Stati Uniti dove la componente congressuale repubblicana guidata da Donald Trump ritiene che debba essere l’Europa a farsi carico dei costi della sua difesa, senza scaricarli come si fa da decenni sulle spalle del contribuente americano. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni