Economia internazionale

Scintille tra Ue e Cina: tutti i nodi economici tra Bruxelles e il gigante asiatico

23 Febbraio 2024 - 07:30

-

130 visualizzazioni

Scintille tra Ue e Cina: tutti i nodi economici tra Bruxelles e il gigante asiatico

Federico Giuliani

Sarà un 2024 complesso per l’Unione europea, chiamata ad affrontare al meglio molteplici sfide. Compresi, in primis, i rapporti economici con la Cina.

Elezioni parlamentari in vista, choc geopolitici globali con i quali fare i conti, l’ombra di una seconda presidenza Usa di Donald Trump e rapporti economici sempre più complessi con la Cina. Sarà un 2024 di fuoco per l’Unione europea, chiamata a stendere un’adeguata strategia operativa per affrontare al meglio molteplici sfide, dirette e indirette, esterne e interne.

Una di queste sfide coinciderà senza ombra di dubbio con la Repubblica Popolare Cinese: come strutturare le relazioni con il gigante asiatico in un contesto di crescenti tensioni internazionali, nonché nel bel mezzo di uno scontro tra l’Occidente e il resto del mondo? Domanda che vale 856 miliardi di dollari, come il valore dello scambio di merci tra Ue e Cina registrato nel 2022, e in continua crescita. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni