Sport e Finanza

Stadi e investimenti: così la Cina sostiene lo sport in Africa

28 Febbraio 2024 - 07:25

-

159 visualizzazioni

Stadi e investimenti: così la Cina sostiene lo sport in Africa

Federico Giuliani

Nessun Paese ha compiuto sforzi maggiori della Cina per inserirsi nella scena sportiva africana. Ecco la strategia di Pechino.

La Coppa d’Africa, ovvero la più importante competizione calcistica che confronta le nazionali africane iscritte alla Confédération Africaine de Football, si è appena conclusa con la vittoria della Costa d’Avorio. La squadra guidata da Emerse Faé ha superato in finale la Nigeria per 2-1 grazie alle reti di Sebastien Haller e Frank Kessie, che hanno così oscurato la stella di Victor Osimhen.

Dietro lo sport, e a margine del maxi evento continentale africano, c’è tuttavia una tendenza geopolitica che vale la pena analizzare con attenzione. Nel torneo, ospitato dalla Costa d’Avorio, sono stati utilizzati tre stadi costruiti utilizzando denaro proveniente dalla Cina. Allo stesso tempo, il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, prima dell’inizio della competizione aveva salutato gli impianti di “alta qualità” come “simboli di cooperazione reciprocamente vantaggiosa” tra la Repubblica Popolare Cinese e lo Stato africano. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni