Economia internazionale

Così la Cina ha sostituito l’Ue negli scambi commerciali con Mosca

11 Marzo 2024 - 07:01

-

374 visualizzazioni

Così la Cina ha sostituito l'Ue negli scambi commerciali con Mosca

Federico Giuliani

Se dal 2021 ad oggi le esportazioni cinesi verso il resto del mondo sono cresciute del 29%, quelle dirette in Russia, sempre nello stesso arco temporale, hanno superato il 121%.

Nel 2022 Joe Biden aveva definito l’offensiva russa in Ucraina un colpo devastante per l’economia della Russia. Due anni più tardi, e cioè oggi, si prevede che quella stessa economia crescerà nel 2024 più velocemente di Stati Uniti, Germania, Francia o Regno Unito. Certo, gli Usa hanno annunciato nuove sanzioni contro Mosca, ma è difficile che l’ennesimo pacchetto punitivo possa in qualche modo cambiare una realtà ormai già consolidata, data la resilienza mostrata dal Cremlino.

La tattica adottata da Vladimir Putin per resistere alla pressione occidentale è stata più semplice di quanto non si possa pensare. Il presidente russo si è limitato ad aumentare le spese per la Difesa, puntando così su una sorta di “economia di guerra”, e a trovare clienti e fornitori in Asia che fossero propensi a sostituire i partner commerciali perduti (leggi: Usa e Ue). Al momento, almeno nel più stretto presente, la missione di Putin è riuscita. Al contrario, gli sforzi americani ed europei volti a paralizzare la Federazione Russa sembrerebbero falliti, ha scritto il Washington Post. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni