Tecnologia, investimenti, ripresa dei consumi. Terminate le festività legate al Capodanno cinese, gli alti funzionari della Cina sono tornati in cabina di regia in vista di un 2024 complicatissimo sotto tutti i punti di vista.
Sul fronte internazionale sono in corso almeno due crisi regionali con ripercussioni globali (guerra in Ucraina e conflitto tra Israele e Hamas), in aggiunta a molteplici aree di tensioni pronte ad esplodere da un momento all’altro (Mar Cinese Meridionale e penisola coreana su tutte). Sul fronte interno, invece, Pechino deve fare i conti con l’economia, dossier che calamiterà la massima attenzione della leadership del Partito Comunista Cinese guidato da Xi Jinping. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: