La pandemia di Covid-19 prima e più recentemente la guerra in Ucraina hanno trasformato l’industria mondiale del turismo. Uno degli effetti più interessanti di questo cambiamento ha riguardato il sud-est asiatico, regione di per sé economicamente dinamica, e ora ulteriormente agevolata dall’enorme flusso di viaggiatori provenienti da Russia e Cina.
Già, perché in seguito alle tensioni internazionali tra il blocco occidentale e Mosca, i turisti russi hanno cessato di viaggiare nel cuore dell’Europa, preferendo altre mete: le ricche petromonarchie del Medio Oriente, certo, ma ancor più le paradisiache spiagge della Thailandia. E Pechino cosa c’entra in tutto ciò? L’emergenza sanitaria ha relegato fino allo scorso anno l’intera popolazione cinese all’interno dei propri confini a causa delle rigidissime norme imposte dal governo. In seguito al via libero, avvenuto nelle prime settimane del 2023, il ricco flusso turistico cinese ha progressivamente rialzato la testa. Optanto, al momento, per destinazioni asiatiche. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: