Economia internazionale

Perché l’elevato risparmio della Cina potrebbe essere un problema per l’economia del Dragone

4 Aprile 2024 - 07:27

-

122 visualizzazioni

Perché l'elevato risparmio della Cina potrebbe essere un problema per l'economia del Dragone

Federico Giuliani

Il tasso di risparmio della Cina è rimasto superiore al 40% del suo prodotto interno lordo. Ecco le sfide economiche del gigante asiatico.

In Cina il mercato immobiliare e quello azionario, ovvero due dei mezzi più comuni con cui i cittadini cinesi in passato hanno accumulato la propria ricchezza, non offrono più adeguati livelli di sicurezza. Milioni di appartenenti alla classe media stanno così cercando nuovi canali nei quali investire il loro denaro senza dover correre rischi eccessivi. Tra questi citiamo i certificati di deposito di grosso taglio, l’oro e le polizze universali di assicurazione sulla vita.

In un simile contesto, molte persone oltre la Muraglia stanno in particolare dirottando le loro fortune verso l’oro, nella speranza di trovare sicurezza nel metallo prezioso. Secondo un report del World Gold Council, lo scorso anno la Cina ha superato l’India diventando il principale contribuente al consumo mondiale di oro. Gli investimenti cinesi in lingotti e monete d’oro sono cresciuti del 28%, raggiungendo le 280 tonnellate nel 2023, mentre nel mercato globale della gioielleria in oro, il Dragone ha registrato un aumento del 10% della domanda. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni