Il mercato finanziario spesso anticipa l’economia reale oppure a volte è in bolla a causa della tanta liquidità disponibile che spinge i prezzi irrazionalmente verso una unica direzione, seguendo le mode che la massa alimenta accodandosi al trend, rimanendo a volte con il cerino in mano.
Nel caso italiano il rally rialzista del FTSE MIB, 10 settimane consecutive al rialzo da febbraio (dopo una lateralità di gennaio), potrebbe sembrare in bolla visto che l’economia rallenta. Attenzione però, non siamo in recessione come la Germania (Dax che registra massimi storici), abbiamo sì una crescita minore rispetto al passato ma anche una inflazione più bassa rispetto al passato e alla media europea. Graficamente l’indice, time frame settimanale, ha un ciclo di Macd positivo e che è ancora aperto al rialzo. Cosa può spingere l’Italia al rialzo in termini di fondamentali? [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: