Criptovalute

La regolamentazione MiCA e l’impatto sul commercio di criptovalute in Europa

5 Aprile 2024 - 12:18

-

163 visualizzazioni

La regolamentazione MiCA e l'impatto sul commercio di criptovalute in Europa

Lorenza Morello

Con l’introduzione di MiCA nel giugno 2023, l’Unione Europea ha preso un’iniziativa pionieristica a livello globale per fornire un quadro legale chiaro e omogeneo

La regolamentazione dei Mercati in Crypto-Assets (MiCA) rappresenta un punto di svolta legislativo per il settore delle criptovalute in Europa. Introdotto per istituire regole di mercato uniformi nell’Unione Europea per gli asset crittografici, MiCA copre gli asset non regolamentati dalla legislazione finanziaria esistente, enfatizzando la trasparenza, la divulgazione, l’autorizzazione e la supervisione delle transazioni.

La regolamentazione mira a supportare l’integrità del mercato e la stabilità finanziaria regolamentando le offerte pubbliche di asset crittografici e assicurando che i consumatori siano meglio informati sui rischi associati. Con l’introduzione di MiCA nel giugno 2023, l’Unione Europea ha preso un’iniziativa pionieristica a livello globale per fornire un quadro legale chiaro e omogeneo, affrontando le sfide di conformità e aprendo nuove opportunità di investimento nell’area economica europea. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni