I legami politici sono soltanto la punta dell’iceberg dei complessi rapporti tra Stati Uniti e Cina. Se, infatti, sia Repubblicani che Democratici sono concordi nel considerare Pechino un pericoloso rivale sistemico, allo stesso tempo i principali rappresentanti del mondo degli affari parlano una lingua diversa.
I dirigenti delle grandi aziende statunitensi non considerano più l’immenso mercato cinese una sorta di El Dorado senza rischi - come veniva in effetti percepito tra gli anni Novanta e Duemila - ma ai loro occhi resta pur sempre un ricco bacino nel quale far inserire i loro colossi e ottenere un rilevante spazio d’azione. Ne è un esempio il recente viaggio di Tim Cook oltre la Muraglia, con Apple che – al netto di ogni discorso di deresking o decoupling tra Usa e Cina – continua a puntare sul Dragone (e, volente o nolente, sarà costretta a farlo per molto altro tempo a venire). [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: