Con l’inflazione il carrello della spesa si riempie sempre meno e in Italia le cose vanno un po’ peggio al confronto con gli altri paesi europei. Soprattutto se si parla di frutta e verdura. Secondo l’Istat, il 2024 si è aperto con una crescita del 5,4% dei prezzi dei prodotti alimentari rispetto a gennaio 2023. Poi a febbraio (+3,7%) e marzo (+3%) l’inflazione del carrello della spesa ha rallentato, anche se in Italia continua a mantenersi su valori più alti rispetto alla media dell’Unione Europea e, per alcune categorie di prodotti, tocca livelli decisamente elevati.
Il picco recente dell’inflazione sui generi alimentari in Europa si è verificato nei primi mesi del 2023: in particolare tra febbraio e marzo, quando i rincari sul cibo sono stati anche del 19,5% rispetto agli stessi mesi del 2022. Anche in Italia i prezzi sono schizzati all’incirca in quel momento, seppure con tassi tendenziali, ossia gli aumenti rispetto all’anno precedente, più bassi di quelli medi dell’Ue (al massimo del 13,8%, a novembre 2022). [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: