Approfondimenti

Perché si è arrivati al neoliberismo?

19 Aprile 2024 - 11:31

-

279 visualizzazioni

Perché si è arrivati al neoliberismo?

Pierluigi Fagan

La wave neoliberista, premessa con la decisione di Nixon di passare al denaro metafisico nel 1971, ne è stata la precondizione poiché da lì in poi il valore diventava finanziario e non più produttivo.

Nell’enorme letteratura critica sul neoliberismo, sembra mancare l’analisi causale più basica: quali ragioni hanno portato a costruire e poi affermare questo complesso teorico e pratico dalle tante sfumature e versioni? Se definiamo il neoliberismo come la forma più estrema, tendente totalitaria del liberalismo classico, come mai compare a partire da una composizione stratificata addirittura risalente agli anni ’30 del Novecento e perché ha un salto di impeto a partire dagli anni ’70? A leggere certe analisi pochi anni fa sembrava che i capitalisti fossero stati rapiti da una inusuale epidemia di voracità insaziabile. Infatti prima si accontentavano…

Ecco una fotografia di macroeconomia storica da cui partire: [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni