I recenti ribassi dei prezzi della carne suina in Cina, che costituisce circa il 60% del consumo complessivo di carne nel paese, stanno creando un’instabilità economica nel settore agricolo nazionale. Questi cali di prezzo, che si riflettono nei futures della carne di maiale sul Dalian Commodity Exchange, hanno portato il prezzo al chilogrammo a circa 14 yuan il 16 aprile, segnando un netto declino rispetto ai livelli di picco raggiunti nell’ottobre 2022.
La situazione è stata fortemente influenzata dall’epidemia di peste suina africana che ha colpito la Cina tra il 2018 e il 2021, riducendo drasticamente il numero di suini nel paese e causando un repentino aumento dei prezzi. Per contrastare questa carenza di offerta e stabilizzare i mercati, il governo cinese ha incoraggiato gli allevatori a espandere la produzione. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: