Sorpresa: nel primo trimestre del 2024 il prodotto interno lordo della Cina è aumentato del +5,3% rispetto allo stesso periodo preso in esame dell’anno precedente. Nessuno si aspettava una simile performance da parte del gigante asiatico, alle prese con la stagnazione della spesa interna nel periodo post Covid e con una grave crisi immobiliare.
Contro ogni pronostico, il governo cinese sembrerebbe invece esser riuscito a stravolgere le previsioni degli esperti costruendo più fabbriche ed esportando enormi quantità di beni. La strategia adottata dal Dragone per stimolare la sua crescita suona come familiare. Già, perché la Cina ha infatti investito massicciamente nel settore manifatturiero ad alta tecnologia, costruendo nuove industrie all’avanguardia che hanno contribuito a spingere le vendite in tutto il mondo di beni, quali pannelli solari, auto elettriche e prodotti similari. Non più, dunque, paccottiglia a basso costo come nei decenni passati, bensì oggetti di “qualità”. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: