Economia internazionale

Tra business e realpolitik: la Cina in mezzo al braccio di ferro Israele-Iran

29 Aprile 2024 - 07:16

-

391 visualizzazioni

Tra business e realpolitik: la Cina in mezzo al braccio di ferro Israele-Iran

Federico Giuliani

Da un lato gli affari, dall’altro la geopolitica. Le tensioni in Medio Oriente non giovano agli affari e dunque non fanno il gioco della Cina.

Sembrava che la Cina fosse finalmente riuscita a risolvere il rebus del Medio Oriente. La mediazione diplomatica tra Arabia Saudita e Iran, avvenuta un anno fa grazie al lavoro oscuro di Pechino, disegnava un futuro radioso in una regione tradizionalmente attraversata da guerre e tensioni di ogni tipo.

L’intenso dialogo con i talebani in Afghanistan e gli accordi stipulati tra Pechino e Riyad (il leader cinese Xi Jinping aveva incontrato il principe ereditario saudita, Mohammed Bin Salman, stipulando con lui decine di intese commerciali d’alto livello) lasciavano intendere che il Dragone, grazie ad un pragmatismo di ferro, avesse in qualche modo trovato la quadratura di un cerchio a dir poco complicato. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni