Economia italiana

Bassi salari e deficit pubblici elevati: l’inesorabile stagnazione dell’Italia

3 Maggio 2024 - 12:07

-

298 visualizzazioni

Bassi salari e deficit pubblici elevati: l'inesorabile stagnazione dell'Italia

Guido Salerno Aletta

Per contrastare il pericolo di instabilità finanziaria che si palesa, le politiche di contenimento della spesa pubblica riducono la crescita e tendono a portare le economie alla recessione.

Dopo i ripetuti tagli del cuneo fiscale, con gli 80 euro in busta paga decisi dal governo Renzi che vinse con questa misura le elezioni europee, il vero incentivo all’occupazione è ormai a carico lo Stato: nel decreto legge del 1° maggio, la misura principale è l’esonero dal pagamento del 100% dei contributi previdenziali per due anni se si assumono giovani sotto i 35 anni che non hanno mai avuto contratti a tempo indeterminato, a patto che vengano assunti con contratto stabile.

Così ha annunciato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: “Se assumi un giovane a tempo indeterminato, per 2 anni allo Stato non devi nulla nel limite di 500 euro al mese”…"L’esonero vale in tutta Italia, nelle regioni del Mezzogiorno, però, il provvedimento vale anche per gli over 35 che sono disoccupati da almeno 2 anni", spiegando che "la decontribuzione vale per le donne, a prescindere dall’età su tutto il territorio nazionale con maggiore accessibilità al beneficio per quelle che vivono nelle regioni del Mezzogiorno". [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni