Nel mese di marzo le esportazioni cinesi verso la Russia sono diminuite di quasi il 16% rispetto a quanto fatto registrare nel 2023. Questa è stata la prima diminuzione su base annua rilevata nei rapporti economici tra i due Paesi dalla metà del 2022 – anno coincidente con l’inizio della guerra in Ucraina – ad oggi.
C’è chi dice che il rallentamento sia dovuto alla volontà di Pechino di non entrare in conflitto con le sanzioni secondarie adottate dagli Usa per colpire Mosca, e chi attribuisce la frenata alle preoccupazioni cinesi di alimentare le tensioni con Washington. Indipendentemente dal fatto che il dato sia frutto di una strategia politica o, piuttosto, la conseguenza naturale di un legame che si sta semplicemente stabilizzando dopo il boom dei mesi scorsi, è fondamentale provare a rispondere ad una domanda: davvero le relazioni tra Russia e Cina sono sotto pressione? [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: