L’Ageing Report 2024 pubblicato di recente dalla Commissione Europea aggiorna al 2070 le previsioni della spesa pubblica legata all’anzianità.
Anche per l’Italia le previsioni non sono rosee, essendo attesa una diminuzione del 10% (da 59 milioni nel 2022 si scenderà a 53,3 milioni entro il 2070). Allo stesso tempo, ci si attende un importante spostamento verso l’alto nella distribuzione per età in tutti gli Stati membri: per l’UE nel suo complesso, le dimensioni dei gruppi di età più anziani aumenterebbero, mentre le fasce d’età più giovani si ridurrebbero. Negli stati membri in cui si prevede che la popolazione in età lavorativa (20-64 anni) aumenti si stima un aumento ancora più marcato della popolazione con 65 anni e oltre. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: