Per alcuni governi rappresenta un’ancora di salvataggio, per altri assume invece le sembianze di uno tsunami pronto a travolgere i settori economici nazionali. La sovraccapacità industriale della Cina è un rebus che non riesce a mettere d’accordo l’intero pianeta.
Da un lato, infatti, troviamo le aziende cinesi impegnate a smaltire le eccedenze accumulatesi nel corso degli ultimi anni all’interno dei propri magazzini (in primis a causa della pandemia). Dall’altro, invece, ci sono molteplici nazioni che non intendono accogliere a braccia aperta i prodotti a basso costo made in China, onde evitare una corsa al ribasso dei prezzi e di distorcere la concorrenza. In mezzo ai due estremi troviamo tanti punti interrogativi. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: