Economia italiana

In Italia il 6,9% delle famiglie fatica ad arrivare a fine mese

14 Maggio 2024 - 15:21

-

97 visualizzazioni

In Italia il 6,9% delle famiglie fatica ad arrivare a fine mese

Alberto De Pasquale

Rispetto al 2019 gli italiani si percepiscono meno poveri, ma al confronto con il pre-pandemia sono aumentate povertà assoluta e inflazione.

Le famiglie italiane si sentono meno povere, ma una su cinque rischia di diventarlo. E intanto la povertà individuale in Italia è ai massimi dal 2019. Da una parte ci sono le percezioni, che sulla spinta della ripresa economica dicono che finalmente, dopo la crisi della pandemia, gli italiani stanno cominciando a sentirsi economicamente meno fragili. Ma dall’altra ci sono gli indicatori dell’ultimo rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes) dell’Istat, da cui emerge che le difficoltà ad arrivare a fine mese sono ancora molto diffuse, specialmente nelle regioni del Sud.

Pagare un affitto o un mutuo, acquistare generi di prima necessità e fronteggiare spese improvvise sono impegni che generano comprensibili preoccupazioni, soprattutto in caso di redditi bassi, precarietà e disagio abitativo. Oggi le cose vanno meglio o peggio? Riavvolgiamo il nastro al 2019. In quell’anno, alla vigilia degli enormi stravolgimenti economici, sanitari e sociali che sarebbero arrivati poco dopo, l’8,2% delle famiglie italiane dichiarava di arrivare a fine mese con “grande difficoltà”. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni