Il mondo delle criptovalute continua ad attrarre investitori e piccoli risparmiatori, desiderosi di approfittare delle occasioni offerte da un mercato relativamente nuovo. Le valute virtuali, è bene ricordarlo, portano con loro un’altissima volatilità, creando opportunità di rendimento come anche di perdite ingenti.
Per questo motivo occorre seguire con attenzione le buone regole del money management e della diversificazione del proprio portafoglio investimenti, assicurandosi che la propria esposizione alle criptovalute sia ben bilanciata con l’investimento in altre e differenti asset class. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Kos-Das-159748
·Giugno 2024
Te lo spiego io: Bitcoin è un servizio che le persone vogliono avere. (Molti servizi in uno, in realtà, come per esempio è internet). Visto che è richiesto, allora le sue unità di scambio avranno sempre un prezzo di acquisto nel mercato libero. Ora rimane da vedere se la richiesta è destinata ad aumentare o a diminuire. Se i dati mostrano che aumenterà, allora è chiaro che il prezzo (in valute fiat) aumenterà. Quali sono questi dati? Primo: Si tratta dell’unico bene di cui non se ne può creare di più quando la domanda aumenta. Questo porterà prima o poi ad un supply shock. Secondo: Se il sistema monetario basato su valute fiat di proprietà delle banche centrali non cambierà, (e pare proprio così), allora Bitcoin serve a tutti. Ad ogni singola persona sul pianeta. Ecco perché tutti lo compreranno al prezzo che ognuno merita, e lo useranno tutti prima o poi. Terzo: In realtà Bitcoin ha un prezzo fisso. È tutto il resto che perde valore. (sempre grazie al sistema fiat). Bitcoin è la definitiva unità di misura del valore, e il deposito definitivo del valore. Proprio per questo è il denaro ideale. Tutto il valore sarà espresso in Bitcoin, e tutte le altre forme di denaro verranno abbandonate. È matematica. Non è un’opinione.
Sara-Gallo-158019
·Maggio 2024
Eccoci di nuovo con le previsioni da capogiro sul Bitcoin. La Wood può anche prevedere 1,48 milioni di dollari entro il 2030, ma quante delle sue previsioni si sono già rivelate errate? Mi sembra un po’ troppo ottimista. Certo, Bitcoin ha avuto una crescita impressionante negli ultimi 10 anni, ma pensare che possa continuare su questa strada senza intoppi mi sembra azzardato. MI sto sbagliando?
E l’idea che il Bitcoin sia resistente all’inflazione e scarso come l’oro digitale è affascinante, ma siamo sicuri che questa scarsità si traduca davvero in un aumento del valore? A mio avviso, ci sono troppe incognite per fare affidamento su questi scenari rosei. Qualcuno può spiegarmi come possiamo prevedere tutto questo con così tanta certezza?