In un’epoca caratterizzata da crescente instabilità economica e tensioni geopolitiche, il settore dei fertilizzanti si trova al centro di significative questioni globali. Da una parte, i contadini europei protestano contro l’aumento dei costi dei fertilizzanti, un fenomeno amplificato dalle sanzioni internazionali che hanno influenzato il commercio globale. Dall’altra, vediamo movimenti strategici significativi in termini di produzione e investimenti internazionali che promettono di ridisegnare il panorama del mercato globale dei fertilizzanti.
La Russia, uno dei maggiori produttori mondiali di fertilizzanti, ha risposto alle sanzioni internazionali orientando le sue esportazioni verso nuovi mercati come la Malesia. Questa mossa è stata sottolineata da Dmitry Vakhrukov, viceministro dello sviluppo economico della Federazione Russa, durante il XV Forum economico internazionale "Russia – Mondo islamico: KazanForum". Le sanzioni hanno spinto il paese a cercare alternative per mantenere la sua presenza nel mercato globale, modificando le rotte commerciali e i piani strategici. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: