Negli ultimi anni, l’economia tedesca ha mostrato una crescita più lenta rispetto ad altre nazioni europee, con prospettive che, al momento, non sembrano promettenti. Dal 2021, il motore dell’economia tedesca ha perso slancio a causa di diversi fattori interni ed esterni, tra cui una dipendenza ancora forte dalle esportazioni e le sfide poste dal ridimensionamento del mercato cinese.
Il consumo privato in Germania, secondo le previsioni dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), dovrebbe crescere dell’1% quest’anno. Tuttavia, questa leggera ripresa non sarà sufficiente a rilanciare un’economia che vede un investimento privato in calo e una spesa pubblica sottotono, con un aumento previsto del PIL inferiore allo 0,2%. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Alessio-Balin-158018
·Maggio 2024
Ok boomer, s tiamo a s entire a te allora
Giada-Costa-158511
·Maggio 2024
La situazione in Germania è perfettamente gestita, nons tate a sentire chi dice il contrario e millanta rischi d’inflazione