Economia italiana

Alti costi energetici e deindustrializzazione: una nuova mazzata in arrivo per l’Italia

23 Maggio 2024 - 12:26

-

1.514 visualizzazioni

Alti costi energetici e deindustrializzazione: una nuova mazzata in arrivo per l'Italia

Guido Salerno Aletta

Si sta vanificando, a causa dell’aumento dei costi dell’energia, il sacrificio sociale compiuto dopo la crisi dell’euro, nel biennio 2011-2012, con l’abbattimento della domanda interna e dei salari.

L’orchestrina europea continua a suonare, mentre la nave affonda: il ritorno al Patto di Stabilità e gli obiettivi ambiziosissimi della Next Generation-Ue con la duplice transizione in campo ambientale ed informatico nascondono un tracollo strutturale del settore industriale.

Una crescita economica irrisoria, nell’ordine dell’1% annuo, a fronte di deficit pubblici che veleggiano oltre il 5% nonostante la pandemia sia terminata già da due anni, dovrebbe far accapponare la pelle. Ed invece ci si culla, in Italia, con la ripresa delle ristrutturazioni edilizie che è stata drogata dal superbonus del 110% e con il turismo che tira: è solo fumo negli occhi, chiusi per non vedere la realtà drammatica. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

foto profilo

Giovanni-Ferrara-158290

·

Maggio 2024

Una delle cose peggiori è il fatto che ci siano un sacco di domande per il 110% provenienti dalla zona vesuviana della campania.
Capite che nonostante tutte queste scosse e le possibili conseguenze le persone continuano a pensare dove e come costruire?
Solo io noto l’assurdità di questa cosa?

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni