I prezzi dell’oro sono saliti a livelli record, con l’oro spot che ha raggiunto un nuovo massimo di 2.449,89 dollari l’oncia lunedì scorso. Anche l’argento ha toccato massimi pluriennali all’inizio della scorsa settimana, così come il rame, il metallo industriale per eccellenza.
Scrivo già da molti mesi sull’opportunità di investire su oro e argento (vedi “Non è troppo tardi per investire in Oro. Vi spiego come (e perché)”, “Perché l’argento può essere l’investimento dell’anno (e come approfittarne)”). [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Nadia-Berio-151255
·Maggio 2024
Grazie mille. La tua sagace osservazione sull’ IA completa il fosco quadro....
Giovanni-Ferrara-158290
·Maggio 2024
Hai fatto un’analisi fredda e precisa che mi spaventa. Certe cose preferirei non capirle ma i fatti che esponi sono inoppugnabili e le conseguenze visibili.
resta il fatto che ad oggi se dovessi tenere in casa qualcosa di valore per salvaguardarmi da un futuro a dir poco folle è proprio l’oro.
E forse anche un cane da guardia visto quanto stanno diventando bravi anche i ladri...
Comunque la situazione è destinata soltanto a peggiorare mi sa considerando l’integrazione della tecnologia avanzata e dell’intelligenza artificiale che potrebbe essere impiegata da quegli stessi politici (spesso asserviti al potere e al denaro piuttosto che al servizio alla collettività) per svolgere al posto loro le loro mansioni così da ridurre l’impegno quotidiano in favore di qualche partita in più a golf.
peccato poi perché di persone competenti ce n’è davvero tante.
Tipo una certa Nadia Berio.
Nadia-Berio-151255
·Maggio 2024
Secondo me l’ oro ha raggiunto il prezzo più alto degli ultimi anni, e il più basso dei prossimi. La moneta ha tra le sue funzioni quella di riserva di valore, ma le banche centrali, che dovrebbero tutelare i diritti dei possessori di moneta in forza della loro indipendenza, sono in realtà asservite alla politica che nomina i loro governatori ed i membri dei loro organi decisionali. Negli ultimi anni sembra che tutte le banche centrali più che dell’ inflazione si siano preoccupate del finanziamento del debito pubblico, con QE monstre, tassi negativi, crescita apocalittica di M3... E ciò nonostante peraltro il debito pubblico continua a crescere e, dulcis in fundo, i servizi ai cittadini sono sempre più di scarsa qualità (vedi sanità). In compenso le follie green, i corsi di formazione, il riarmo ed altre iniziative del genere stanno arricchendo enormemente la plettora di cortigiani di palazzo che ci sta dissanguando.