Economia internazionale

Come e quanto la Cina sta realmente sostenendo l’economia della Russia

3 Giugno 2024 - 06:57

-

1.298 visualizzazioni

Come e quanto la Cina sta realmente sostenendo l'economia della Russia

Federico Giuliani

Il Cremlino, senza troppi giri di parole, cerca di attenuare l’impatto delle sanzioni occidentali affidandosi a Pechino. Ecco in che modo.

La Cina? È ormai diventata un partner economico vitale per la Russia. Il Cremlino, senza troppi giri di parole, cerca di attenuare l’impatto delle sanzioni occidentali affidandosi a Pechino. Al momento, come confermato anche dal Segretario di Stato Usa, Antony Blinken, i cinesi non stanno fornendo armi ai russi. Ciò nonostante, il Dragone è stato accusato di costruire la macchina da guerra di Mosca fornendo al proprio partner componenti critici.

“Questi strumenti vengono utilizzati per aiutare la Russia in quello che è uno straordinario sforzo per produrre più munizioni, carri armati, veicoli blindati e missili”, ha aggiunto Blinken, aggiungendo che circa il 70% delle macchine utensili e il 90% dei prodotti microelettronici importati dalla Federazione Russa provengono dalla Cina. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

foto profilo

Fabio-Casolla-158771

·

Giugno 2024

Personalmente credo ci siano oggi giorno così tanti segreti accumulati e in corso di svolgimento che non possiamo far altro che ipotizzare e romanzare

foto profilo

Fabio-Casolla-158771

·

Giugno 2024

Relativamente d’accordo, quando si prendono accordi in questo settore si prendono per il lungo termine

foto profilo

Luca Anita-Morelli-158025

·

Giugno 2024

Mah a me pare che sicuramente gli equilibri internazionali si stiano ridefinendo, ma parliamo al gerundio ancora ed è tutto possibile. La Cina supporta la Russia perché le conviene per questioni geopolitiche ma non diamo per scontato che lo farà in maniera diretta e costante, si tratta di una Nazione che non ha bisogno del supporto di altre per potersi mantenere e crescere in autonomia per cui la bandiera potrebbe cambiare direzione.

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni