Notizie Economiche

Ecco come cambia la geopolitica con la prima centrale nucleare in Turchia

3 Giugno 2024 - 05:57

-

323 visualizzazioni

Ecco come cambia la geopolitica con la prima centrale nucleare in Turchia

Redazione Money Premium

Le centrali nucleari in progettazione non serviranno solo a soddisfare la domanda energetica interna, ma avranno anche il compito di esportare una quota rilevante di elettricità verso l’Europa.

La Turchia, con la collaborazione della società statale russa Rosatom, sta portando avanti uno dei progetti energetici più ambiziosi e discussi degli ultimi anni. La centrale nucleare di Akkuyu, situata sulla costa meridionale del Mediterraneo, nella provincia di Mersin, è destinata a diventare una delle principali fonti di energia del paese, coprendo circa il 10% del fabbisogno elettrico nazionale.

La costruzione della centrale di Akkuyu ha avuto inizio con la posa del "primo mattone" per l’unità 1 nell’aprile 2018, seguita dalle altre unità negli anni successivi. Il progetto prevede l’installazione di quattro reattori VVER-1200, ciascuno da 1.200 MW, con l’obiettivo di entrare in funzione entro il 2025 senza ulteriori ritardi. Originariamente, il lancio della centrale era previsto per coincidere con il centenario della fondazione della Repubblica di Turchia nell’ottobre 2023, ma le celebrazioni non hanno potuto includere questo traguardo a causa dei ritardi nei lavori. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni