Il saccheggio continua indisturbato perché manca la consapevolezza di quanto incidano sui conti degli italiani le operazioni di cessione all’estero di asset infrastrutturali come il trasporto aereo o la rete di telecomunicazioni.
Cominciamo col trasporto aereo interno, che ormai è stato completamente divorato dalle compagnie straniere low-cost: in pratica, quando viaggiamo tra Milano e Bari, o da Genova a Palermo, paghiamo un biglietto che viene fatturato dall’operatore che ha una residenza fiscale all’estero, e che paga le tasse lì. In Italia rimane solo il 10% dell’Iva, che considera come base imponibile tutti i costi accessori come i diritti di imbarco. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: